Nootropo, derivato ciclico del GABA, che determina un potenziamento
dell’eccitabilità sinaptica attraverso un’interazione con i recettori AMPA per il
glutamato, un aumento dell’efficienza della trasmissione colinergica, un incremento
del turnover del fosfatidilinositolo, nonché una stimolazione della proteina chinasi
C.L’aniracetam viene rapidamente assorbito dopo somministrazione orale, con
bassi livelli ematici dovuti a un intenso metabolismo epatico di primo passaggio. Le
indicazioni sono rappresentate da turbe della memoria e dell’attenzione dovute a
patologie degenerative e vascolari dell’anziano. La posologia abituale è di 1500
mg/die, ripartibili in 2 somministrazioni, con una risposta terapeutica che si
manifesta in 2-4 mesi.Gli effetti collaterali sono rari e soprattutto
rappresentati da fenomeni di attivazione quali ansietà, insonnia, irrequietezza e,
più raramente, da cefalea, vertigini, astenia.