I gradienti ionici transmembrana del Na+ e del K+ sono le premesse per la genesi e la propagazione dell’impulso nervoso. Nella membrana del neurone esiste un sistema di “pompe”, ovvero aggregati proteici stericamente determinati, che, tramite un meccanismo controcorrente con energia fornita dall’ATP, lavorano in continuazione per portare ioni Na+ verso l’esterno e ioni K+ all’interno della cellula.Un secondo aspetto fondamentale della funzione neuronale è la selettiva permeabilità della membrana al K+, la quale, mantenuta anche a lungo in assenza di pompe metaboliche, permette un flusso di tali ioni verso l’esterno non compensato da un equivalente flusso di ioni Na+ verso l’interno. Tale fenomeno, essenzialmente passivo, permette di mantenere quel dislivello ionico (-70 mV) in cui consiste il “potenziale di riposo” del neurone.Una modificazione ambientale (“stimolo”) determina una variazione transitoria della permeabilità della membrana, con conseguente caduta del potenziale di riposo e il successivo generarsi dei fenomeni elettrofisiologici che danno origine al potenziale d’azione.Questo, propagantesi dalla radice dell’assone lungo tutto il suo percorso come un’onda di depolarizzazione, è il meccanismo proprio della trasmissione dell’impulso nervoso.