È un farmaco agonista degli oppioidi che viene utilizzato nei programmi di disintossicazione a breve termine (nell’arco di circa 3 settimane). Si inizia con un dosaggio individualizzato, a seconda del quantitativo di droga assunto giornalmente, e si opera uno scalare progressivo fino a sospensione. Tale intervento va utilizzato nei casi di abuso qualora si manifestino segni di astinenza e nei casi di tossicodipendenza metabolica al di sotto dei 2 anni.Dopo il riscontro che questa sostanza vanifica gli effetti di una somministrazione acuta di eroina, si è anche sperimentato l’utilizzo nel lungo termine. Il trattamento con metadone va comunque considerato soltanto come propedeutico a un più vasto approccio riabilitativo.Il metadone viene impiegato in ragione di 1 mg per 3 mg di morfina, 1 mg di eroina o 20 mg di meperidina. Poiché il metadone ha azione prolungata ed è efficace per bocca, può essere dato solo 2 volte/die per os; 10-20 mg per dose sono sufficienti a bloccare i sintomi di astinenza. Dopo un periodo di stabilizzazione a queste dosi di solo metadone per 3-5 giorni, la quantità viene ridotta e il farmaco sospeso in ugual periodo di tempo (vedi
Tossicodipendenza).