(it. inattenzione)Disturbo della percezione, caratterizzato dall’incapacità a prestare attenzione a una porzione specifica del panorama visivo, di solito l’emicampo controlaterale alla lesione, e non dovuta a un deficit sensitivo elementare (come l’emianopsia). Alcuni autori attribuiscono il neglect a un’alterazione dei meccanismi attentivi necessari per la percezione normale. In pratica, la presentazione più comune è quella di un neglect visivo sinistro associato all’esordio acuto di una lesione parietale od occipitale destra, sebbene il neglect possa manifestarsi anche in altri settori dello spazio visivo (neglect visivo destro) e in altre modalità sensoriali (uditive o somatosensoriali). Il neglect visivo sinistro può essere dovuto a lesioni in altre aree dell’emisfero destro, inclusa la corteccia prefrontale laterale, il giro cingolato, lo striato e il talamo. Il neglect non è confinato agli stimoli esterni al corpo, potendo essere “ignorati” anche gli arti controlaterali. I pazienti non usano, o addirittura negano, l’esistenza del braccio e della gamba sinistra, anche in assenza di deficit motorio (vecchia definizione di “somatoagnosia”).

Success message!
Warning message!
Error message!