Sindrome del simpatico paravertebrale o sindrome simpatica cervicale posteriore, è oggi discussa. Descritta originariamente da Barré nel 1928, è costituita da cefalea, algie a distribuzione occipitale, vertigini soggettive e acufeni insorgenti soprattutto negli spostamenti del capo, disturbi visivi (fosfeni) e disturbi vasomotori al volto. Sarebbe conseguente a irritazione del plesso vertebrale per lesioni della colonna cervicale.