Tumore della ghiandola pineale o epifisi. Oggi vengono riconosciuti quattro tipi di pinealoma: il germinoma (teratoma atipico), il pinealoma (pineocitoma e pineoblastoma), i veri teratomi (con tessuti che derivano da tutti gli strati germinativi), il glioma.Il germinoma è una massa solida e ben delimitata con diametro massimo di 3-4 cm. Se si sviluppa dal pavimento del terzo ventricolo viene denominato pinealoma ectopico o germinoma soprasellare. Il pineocitoma e il pineoblastoma riproducono la normale struttura della ghiandola pineale determinandone un ingrandimento. Sono tumori localmente invasivi e possono estendersi nel terzo ventricolo e disseminarsi lungo il nevrasse. Il teratoma e le cisti dermoidi ed epidermoidi non hanno caratteristiche particolari e, in alcuni casi, sono tumori benigni. I gliomi hanno le caratteristiche morfologiche di un astrocitoma a malignità variabile. Fra tutti i tumori pineali, il 50% è rappresentato dai germinomi, mentre i teratomi e i gliomi sono relativamente rari. Vengono colpiti maggiormente i bambini, gli adolescenti e i giovani adulti di sesso maschile, raramente oltre i 30 anni. La sintomatologia è legata alla sede ed è caratterizzata da segni e sintomi precoci di ipertensione endocranica (ostruzione dell’acquedotto del Silvio) e dalla s. di Parinaud (paralisi di verticalità di sguardo e di convergenza). Attualmente, l’uso del microscopio operatorio rende possibile l’asportazione per via sovracerebellare o transtentoriale.

Success message!
Warning message!
Error message!