Spazio (di ca. 1 micron) intercorrente tra una cellula di Schwann e l’altra lungo il decorso dell’assone. Nelle fibre mieliniche la conduzione dell’impulso nervoso avviene in maniera “saltatoria” da un nodo di Ranvier all’altro, in quanto il processo di autoeccitazione e l’inversione di polarizzazione (che caratterizza il potenziale d’azione) si verifica solo a livello dei nodi (a causa della minor resistenza della fibra non mielinizzata), laddove l’internodo ha una funzione passiva. Tale modalità permette un notevole aumento della velocità dell’impulso nervoso lungo le fibre mieliniche rispetto a quelle amieliniche.

Success message!
Warning message!
Error message!