Il nucleo di origine del IV paio di n. cranici è situato nel mesencefalo, ventralmente all’acquedotto, al di sotto del complesso nucleare del terzo. I suoi fasci si dirigono all’indietro, decussano sulla linea mediana ed emergono dalla superficie dorsale del tronco encefalico anteriormente al velo midollare anteriore (unico n. cranico a emergenza dorsale). Di qui, il nervo decorre attorno al peduncolo cerebrale, attraversa la cisterna interpeduncolare e penetra nella parete laterale del seno cavernoso. Attraversa la fessura sfenoidale superiore e va a innervare il muscolo obliquo superiore. Tale muscolo abbassa il globo oculare e la sua azione si esplica principalmente quando l’occhio è in adduzione, mentre si riduce fino ad annullarsi nel movimento di abduzione.Le fibre di questo nervo decussano, quindi una lesione nucleare determina una paralisi dell’obliquo superiore controlaterale, mentre una lesione unilaterale del mesencefalo produce una paralisi omolaterale del terzo e controlaterale del quarto. La paralisi isolata è ritenuta un evento raro; più frequente è invece quella combinata del terzo e del quarto.La paralisi del trocleare clinicamente si traduce nell’impossibilità di abbassare il globo oculare addotto e diplopia verticale, che compare nello sguardo verso il basso (difficoltà a leggere o a scendere le scale). Vista l’inclinazione della falsa immagine provocata da una leggera rotazione dell’occhio colpito verso l’esterno, il paziente inclina il capo verso il lato opposto all’occhio difettoso. L’eziologia è spesso riconducibile a traumi, diabete o affezioni vascolari.

Success message!
Warning message!
Error message!